Quantcast
Channel: Tolentino – La Prima Web
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

FreedHope Festival – Recanati & Macerata & Tolentino – 4, 5 e 6 settembre 2009

$
0
0

gospel nelle MarcheIl FreedHope Festival è la più importante manifestazione Internazionale di musica Gospel del territorio marchigiano, giunta alla sua terza edizione con un bagaglio di oltre 10.000 presenze.
Progettato e realizzato grazie alla feconda sinergia tra la Comunità Agostiniana del Santuario San Nicola e la Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati -Cingoli-Treia, è nell’agosto del 2007 che il FreedHope Festival viene attivato in occasione del passaggio dei giovani per l’incontro con il Papa nella piana di Montorso – Loreto; ed è subito grande feeling tra il popolo tolentinate e gli straordinari interpreti internazionali ospitati sul palco di Piazza Libertà; un feeling che, nell’edizione 2008, anche senza la presenza gioiosa dei giovani pellegrini, è cresciuto in maniera sorprendente si è giunti così a riempire la piazza e le vie di accesso, nell’entusiasmo generale.

Nel 2009 arriva il FreedHope Festival con un′edizione ampliata sia nel tempo, con ben tre giorni di manifestazioni, 4 – 5 – 6 settembre 2009, sia nello spazio, con eventi a Tolentino, Recanati e Macerata.

Nelle edizioni precedenti sono stati coinvolti numerosi artisti locali e diversi artisti internazionali, tra cui ricordiamo: la più importante interprete Gospel cattolica degli Stati Uniti Vallimar Jansen; dalla Gran Bretagna colui che ha vinto il premio come “migliore voce Gospel al mondo” ovvero Junior Robinson; dall’inghilterra e dalla Francia le due straordinarie “signore del Gospel” dell’edizione 2008, Lois Kirby e Isabelle Voitier; il momento artistico è stato arricchito dalla presenza del più importante gruppo White Gospel Italiano, gli Spirit and Soul Singers e dalla conduzione di Lorena Bianchetti (Rai Uno), Andrea Carretti e Francesca Fialdini (Inviata Rai Uno).

Musica spettacolo e testimonianze con artisti Gospel Internazionali, l’evento si svolge in tre serate il 4, 5 e 6 settembre 2009, rispettivamente a Recanati ore 21:00, Macerata a partire dalle 17:00 e Tolentino dalle ore 17:00.

Artisti FreedHope Festival 2009

FIFITO
Filomeno Lopes, in arte Fifito, è un giovane della Guinea Bissau, impegnato da anni, ai massimi livelli sociali e politici, nell’opera di riconciliazione sociale del suo Paese dilaniato dalla guerra.
Grazie alla licenza in Teologia Fondamentale, al dottorato in Filosofia e Comunicazione Sociale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla perfetta conoscenza di ben sei lingue, ha pubblicato diversi libri, anche adottati come testi universitari, nonché alcuni CD.
Da diversi anni è speaker ufficiale di Radio Vaticana, nella redazione in lingua portoghese.
Fifito ha già partecipato a diverse importanti manifestazioni: da Jubilmusic 2000 – International Festival of Christian Music – tenutasi nel prestigioso teatro Ariston di Sanremo, è partita una serie di concerti che hanno portato Fifito ad essere richiesto sia in alcuni programmi televisivi RAI come “Terzo Millennio”, “Tutti dicono poesia”, “In famiglia”, “A Sua Immagine”, sia per numerosi spettacoli ed incontri in Italia e all’estero.
Ha partecipato anche ad eventi legati alla Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, al G8 di Genova del 2001 ed ha realizzato decine di spettacoli ed incontri ogni anno in tutta Italia.
Alla fine del 2001 è stato a colloquio con Nelson Mandela e Desmond Tutu per studiare con loro lo sviluppo di iniziative musicali e di comunicazione destinate alla promozione del dialogo nell’Africa Sud – Sahariana.
Come primo passo, i due notissimi personaggi hanno partecipato alle riprese del video musicale che Fifito sta realizzando.
Fifito e’ anche uno straordinario conferenziere per giovani ed adulti sulla terzomondialità e sul dialogo interrazziale, oltre ad essere un artista coinvolgente e originale, grazie alle sue canzoni dai testi intrisi di forti valori cristiani ed umani e ad una musica dai ritmi trascinanti.

DRE

Nato nel 1997, figlio di una corista, si rivela subito uno straordinario talento.
Durante il liceo entra a far parte del suo primo gruppo, i “Poetics Lovers” (Amanti della poesia); è subito successo: il primo singolo “Prenons notre temps” (Diamoci tempo) vende 700.000 copie e l’album “Amants Poétics” (Poeti amanti) ne vende 600.000.
Sciolto il gruppo, iniziano le carriere soliste dei suoi componenti.
A questo punto, DRE tira fuori la sua anima Hip-hop; grazie all’aiuto del produttore e artista Piero Battery, nel 2008 fa uscire il suo primo album da solista, che non manca di diventare un riferimento dell’Hip-hop cristiano. Il lavoro, dal titolo evocativo ha come titolo “Epitre de DRE aux Parisiens”, ovvero “Lettera di DRE agli abitanti di Parigi”.

GEORGES ELLYOTT

Georges Ellyott è uno straordinario artista cristiano che si confronta con generi diversi ed anche lontani fra loro, unendoli con la sua voce dalle particolari timbriche afro.
Georges vive nella Guadalupa con la sua famiglia.
Polistrumentista di valore internazionale, a undici anni tiene il suo primo concerto davanti ad un pubblico di 1500 persone, che segna il debutto di una grande carriera in campo musicale. In seguito, apprende la tecnica del canto al Conservatorio e si unisce al gruppo Gospel « Chord Singers ».
Si specializza in canto contemporaneo, divenendo ben presto insegnante di canto gospel e jazz. Vince parecchi concorsi, continuando la sua attività di evangelizzazione attraverso la musica. Si dedica spesso ai concerti nelle carceri o a favore di cause che hanno elevata valenza sociale.
Georges Ellyott, compone le proprie canzoni di influenza reggae-jazz e le interpreta con maestria, da solo o in gruppo, orchestrandole in prima persona, dimostrando così le sue grandi doti di musicista.
Le parole delle sue canzoni o si rifanno direttamente ai testi sacri, oppure, quando si tratta di testi originali, diffondono parole di speranza ed incoraggiamento anche e sorpattutto per chi attraversa momenti difficili, come quelli occorsi nella sua vita familiare, provvidenzialmente superati.

LEAH

Quando aveva tre anni e mezzo, Leah pregava Dio affinché le concedesse una voce adatta a lodarlo: la sua preghiera di bambina è stata ampiamente esaudita.
Molti artisti di musica non cristiana si sono rivolti a lei per arrangiamenti vocali nei loro dischi: Dee Dee Bridgewater, Céline Dion, Arsenik e Muriel Termine; ma lei è con la New Gospel Family e Gospel sans Frontière che si inizia ad esprimersi al meglio come solista. Fin dal suo primo album individuale L’eco del tuo amore. Leah offre una straordinaria lode a Dio, in linea con la sua richiesta di quand’era bambina. La sua voce spazia dal soul al gospel e, talvolta, al RnB, lasciando nell’ascoltatore emozioni che sanno di eternità.


SPIRITI AND SOUL

Grazie ad un’esperienza ventennale, capitanati dall’espertissimo lead voc e direttore Aurelio Pitino, gli Spirit and Soul Singers si confrontano regolarmente sui palchi internazionali con Artisti di tutto il mondo, grazie ad repertorio d’ampio respiro, tradizionale e contemporaneo.
Negli Spirit and Soul Singers, duttilità, capacità e professionalità si uniscono alla spiritualità per offrire agli Artisti di FreedHope Festival una collaborazione corale di prim’ordine, affinché la Parola di Dio, il Gospel appunto, sia proclamata anche attraverso la musica ed il canto di qualità.

GIAMPIERO PERONE

Torinese, attore di teatro, musicista, compositore, cabarettista: Giampiero Perone è un artista completo ed eclettico.
I suoi interventi sono costantemente apprezzati, tra l’altro, all’interno del mondo ecclesiale, per il quale ha scritto e rappresentato personaggi che hanno, sì, strappato il sorriso, ma che hanno anche fatto riflettere sui piccoli e grandi difetti dell’umanità. Così è stato indiscusso protagonista dell’evento “FamiLY”, durante il Congresso Eucaristico Nazionale, quando, davanti a diecimila persone, con più di cento Vescovi e cinque Cardinali, ha saputo, con sapienza e raffinatezza, mettere d’accordo tutti sul fatto che l’ironia e l’autoironia sono salutari, conoscere, conoscersi e capirsi meglio.
E’ stato il primo comico invitato alla trasmissione religiosa in onda su Rai Uno “A Sua immagine”, saltando un altro steccato culturale che voleva il teatro comico diviso dalle “cose di religione”.
Dopo una tournée preparatoria alla Giornata Mondiale della Gioventù, è stato invitato sul palco di “Italyani”, il grande evento che ha fatto incontrare oltre 60.000 giovani nello Stadio di Colonia, attorno al loro pastore il Card. Camillo Ruini. Gianpiero Perone ha frequentato la “Scuola Biennale di Recitazione(Teatro dell’Abasto) di Torino” , la “Scuola Internazionale dell’Attore Comico di Reggio Emilia” e la “Scuola Internazionale di Tragedia dell’Arte”.
Numerose sono le sue esperienze lavorative sui principale canali televisivi: nel 1992: “Stasera mi butto” – Rai; 1993: “Tortuga” – Rai; 1997: “La zanzara d’oro” – Rai; 1998: “Zelig Facciamo cabaret” – Italia 1; 1999: “Scherzi a parte” – Canale 5; 1999: “Laboratorio 5” – Canale 5; 2003: “Zelig Circus” – Italia 1; 2004-5-6: “Quelli che il calcio” – Rai Ha partecipato come protagonista a numerose rappresentazioni teatrali ed è stato chiamato ad esibirsi in tutti i migliori locali nazionali di cabaret, a partire proprio da “Zelig”. Tra i riconoscimenti ricevuti nei concorsi ricordiamo: 1992: Premio della critica al concorso nazionale della Satira “Premio Charlot”. 1995: Premio “Top Cab ’95”. 1996: Premio “Tele Sette” Milano. 1996: Premio “Ernest Thole” al festival “Ridi a Ponente”.
Sposato, con due figli, Gianpiero Perone, attraverso la sua attività comico – brillante che non trascende mai i limiti del mero gioco linguistico, è sempre in prima fila nel sostenere opere di solidarietà, convinto che l’attenzione ai più deboli, soprattutto se fatta nel segreto, dia maggiore forza alle attività quotidiane illuminandole di senso; è anche impegnato nelle iniziative della Parrocchia Santa Rita della sua Torino.
Docente presso Hope Music School, la scuola della Conferenza Episcopale Italiana, Gianpiero Perone fa stabilmente parte dello staff di animatori d Jubilmusic, International Festival of Christian Music di Sanremo, tra cui, anche nel 2005 è stato tra i più apprezzati artisti nei meetings dei ragazzi e dei giovani.

Info: www.freedhope.it

L'articolo FreedHope Festival – Recanati & Macerata & Tolentino – 4, 5 e 6 settembre 2009 proviene da La Prima Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Trending Articles