Sabato 22 agosto alle ore 21.15 presso la Torre di Portonovo ad Ancona, si terrà la presentazione del libro “La ricostruzione e lo studio di un avvenimento militare”, scritto da Massimo Coltrinari, storico militare e Laura Coltrinari, studiosa del tema.
Ad introdurre i lavori sarà Alessandro de Bosis, padrone di casa e cultore della materia, e Marina de Bosis.
Sono previsti gli interventi degli autori che si sono prefissi di fornire, a studenti e ricercatori, uno strumento utile al fine di ricostruire e studiare il più correttamente possibile un evento storico-militare (del passato) proponendo un metodo di analisi consequenziale.
L’iniziativa prende le mosse dai dettami e finalità del Progetto “Storia in laboratorio” promosso dalla Associazione Combattenti della Guerra di Liberazione volto a divulgare e dar conoscere la Storia alle nuove generazioni.
Prendendo a riferimento il fenomeno “guerra”, il volume propone schemi attagliati, anche in combinazione tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva, con le più recenti accezioni, ed alle recenti peace support operations, ove, in questo caso, i soggetti protagonisti da due passano a tre (parti in conflitto/ forze di interposizione o “di pace”).
Sono “note”, suggerimenti che ognuno può, anzi deve, interpretare secondo la sua creatività, nella più ampia accezione della libertà di pensiero, rispettando solo i criteri di scientificità e di coerenza, al solo fine della conoscenza, la più ampia, onesta e completa possibile. Un volume che vuole essere uno strumento, più da usare e consultare che da leggere.
Seguirà poi l’intervento di Paolo Scisciani, Presidente dell’Associazione Tolentino 815, che sarà incentrato sulla valenza storica che hanno le Marche nel processo di unificazione nazionale, con le battaglia di Tolentino e Castelfidardo: inizio e fine del Risorgimento nelle Marche ed in Italia.
Molto importante sarà l’istituzione del “Parco Storico regionale delle battaglie di Tolentino e Castelfidardo”, che si sta concretizzando con la prossima discussione presso la Commissione Cultura della Regione Marche di due Proposte di Legge regionale sull’argomento, presentate dal vicepresidente Francesco Comi e dal consigliere Francesco Massi; un unico contenitore culturale ed economico per unire i territori dove si svolsero le due battaglie, che segnano l’inizio e la fine del percorso unitario risorgimentale nelle Marche e in Italia.
Essi fanno parte del progetto comune per mantenere il valore culturale di eventi che hanno segnato la storia, difendere in modo concreto le areee delle battaglie e creare un giusto rapporto tra tutela e fruizione turistico-culturale e ambientale del territorio.
Il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e storico, in chiave di promozione turistico-culturale, resta l’obiettivo primario dell’Associazione Tolentino 815 di Tolentino e della Fondazione Ferretti di Castelfidardo.
Info: 800 653 413
L'articolo La ricostruzione e lo studio di un avvenimento militare – Ancona – 22 agosto 2009 proviene da La Prima Web.